La scelta della Cultura: riapre la biblioteca Dorso, nel nome di Gelsomina Verde
Dopo la chiusura nel 2007 per deficit strutturali, oggi è stata restituita alla città, con un intervento che ha coinvolto il Comune di Napoli, con fondi propri, insieme con uno stanziamento del PON Sicurezza del Ministero dell'Interno, per un totale di quasi 1.300.000€. Ora, 1.038mq su 3 livelli sono pronti per offrire quella che è stata definita una scelta: soddisfare l'esigenza di cultura della collettività locale, fornire un luogo di aggregazione multifunzionale, con ludoteche, sale convegni ed accessi ad internet, con sportelli antiracket ed il coinvolgimento del terzo settore, sono tutte soluzioni che nel progetto più ampio della riapertura della biblioteca, significano, appunto, la scelta possibile della strada della legalità e della formazione, come è evidente anche dall'aver intitolato una sezione speciale a Gelsomina Verde, vittima innocente della criminalità, che in questo territorio 11 anni fa veniva torturata, uccisa e data alle fiamme a 22 anni.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 614 visitatori e nessun utente online |