Ricompare la porta della prigione dei condannati
Ripuliti in profondità i fossati delle due torri aragonesi di via Marina, sono riemersi i basamenti da lungo tempo nascosti dal fango e dal sudiciume. Ai piedi della quattrocentesca torre ‘Spinella’ è ricomparsa la porta di accesso alla prigione murata da decenni. La torre tristemente nota in epoca borbonica come ‘guardione de’birri’ accoglieva i condannati a morte nelle ore che precedevano l’esecuzione. "In questo torrione - racconta Antonella Orefice - chiamato comunemente 'guardione de' birri, Eleonora e gli altri martiri del 1799 (ma non solo loro), trascorsero le ventiquattro ore dell’anticamera della morte. L’ultimo tragitto iniziava da qui e proseguiva lungo la cinta muraria del castello del Carmine del quale oggi è rimasto poco o niente. Oltre il tragitto i condannati oltrepassavano un vicolo, oggi inesistente, chiamato il ‘vicoletto dei sospiri’. Da lì accedevano a piazza del Mercato passando sotto l’arco di Sant’Eligio." Il progetto di restauro delle due torri sarà completato entro l’autunno. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 354 visitatori e nessun utente online |