Quarant'anni di Pensiero e di Libertà
L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici compie quarant’anni. L’autorevole istituzione cittadina, fondata nel 1975 da Gerardo Marotta, è stata celebrata lo scorso 26 maggio al teatro Mercadante con un evento pubblico in cui hanno preso la parola, fra gli altri, Aldo Masullo, Tomaso Montanari, Sergio Zavoli, moderati dall’assessore alla cultura Nino Daniele. La serata si è aperta con la proiezione del film «La seconda natura» di Marcello Sannino, dedicato alla storia dell’Istituto. Nonostante l’indiscusso prestigio culturale, testimoniato dall’apprezzamento di intellettuali e studiosi di fama planetaria – fra cui Gadamer, Derrida, Fumaroli – l’Istituto di palazzo Serra di Cassano attraversa da alcuni anni una situazione di difficoltà, sia per i tagli di risorse pubbliche, sia per l'incerta collocazione del suo prezioso e consistente patrimonio librario. Il Comune di Napoli sta collaborando con l’Istituto per trovare in tempi rapidi una soluzione adeguata. In mattinata Gerardo Marotta aveva incontrato i ragazzi di alcune scuole per una breve lezione sull’importanza della filosofia nella società civile.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 363 visitatori e nessun utente online |