Il "Fondo Antonio Ghirelli" apre nella biblioteca di San Giovanni
1679 tra libri, opuscoli ed estratti da riviste, un lascito che rispecchia l'ampia gamma degli interessi intellettuali e degli studi di Antonio Ghirelli, la chiara testimonianza di un percorso umano del giornalista e dello scrittore nel quale non è mai mancato l'amore per Napoli, per la libertà e la solidarietà. E' stato acquisito dal Comune di Napoli con l'accoglimento della donazione effettuata dai figli Massimo e Guido, è stato riordinato e sistemato dal personale della Biblioteca "Labriola" e del Servizio Archivi e Biblioteche, e stamattina è stato inaugurato al primo piano della Biblioteca comunale "Labriola" a San Giovanni a Teduccio, costituendo ora il "Fondo Antonio Ghirelli", trovando quindi significativamente il suo spazio in un quartiere storicamente popolare ed operaio. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 408 visitatori e nessun utente online |