Dopo Pino Daniele, Napoli perde un altro suo grande figlio: Francesco Rosi
Nato a Napoli il 15 novembre del 1922, fu compagno al liceo di Giorgio Napolitano, poi abbandonò la prospettiva degli studi di giurisprudenza, per volgersi al teatro prima, al cinema dopo, che sarà la sua arte amatissima. Fu aiuto regista di Luchino Visconti, in seguito avviò il suo percorso artistico originale e coraggioso sull'Italia del malaffare, sulle complicità col mondo politico, sul cinema ad argomento politico, non di evasione, promotore di consapevolezza e responsabilità civile. Tra i suoi grandi film "Salvatore Giuliano", sull'equivoco banditismo siciliano (1962) e soprattutto il memorabile "Le Mani sulla città", sulla immensa speculazione edilizia a Napoli (1963), nella quale descrive con raro coraggio della verità lo stretto collegamento tra speculatori, potere amministrativo e politico e criminalità, triangolo, che non ha mai lasciato la presa fino ad oggi sulla cara, amara, tragica città. Successivi film coraggiosi sono stati "Uomini contro" (1970), "Il caso Mattei" (1973), in collaborazione con il giornalista Mauro De Mauro, assassinato anche in relazione alla sua indagine, e con le memorabili interpretazioni di Gian Maria Volontè, il suo attore preferito. Altri film "Lucky Luciano", "Cadaveri eccellenti", la versione cinematografica di "Cristo si è fermato ad Eboli"di Carlo Levi, "Cronaca di una morte annunciata", "Dimenticare Palermo". Rosi non ha mai dimenticato il teatro, portando in scena Eduardo ed ha dedicato alla cara città natale un singolare film"Diario napoletano" (1993) in cui erano interpreti diretti importanti personalità napoletane, come Galasso, Marotta, prima dell'ultimo film "La tregua" (1997), ripreso dal romanzo del grande e tragico testimone di Auschwitz, Primo Levi. Ha ricevuto molteplici riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Ha onorato Napoli, come tanti suoi illustri cittadini, che hanno saputo essere insieme e a livelli alti napoletani, italiani, europei.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 148 visitatori e nessun utente online |