Orgoglio repubblicano italiano: Samantha Cristoforetti, la prima astronauta nello spazio
Parte dalla base di Baikonour, in Kazakistan, con una navetta russa Soyouz, insieme ad altri due astronauti, uno statunitense ed un russo. Ella ha detto nei giorni scorsi a proposito delle difficoltà estreme per diventare astronauta e rivolgendosi in particolare ai giovani "Le strade difficili ti danno gratificazione e crescita personale...occorre buttarsi nella strada più difficile, senza pensarci un attimo...non bisogna aver paura, perché quando si è giovani, quello che è importante è mettersi alla prova, rafforzarsi nella propria fiducia in se stessi e, se si scelgono le strade facili, questo non succederà mai." Nata a Milano 37 anni fa e vissuta a Malè (Trento), ha studiato ingegneria meccanica in Germania, a Monaco, ed è capitano dell'Aereonautica Militare Italiana. È entrata a far parte del corpo degli astronauti dell'Agenzia Spaziale Europea nel 2009 ed è l'unica donna di essa. Si è preparata a Houston, Texas. La Cristoforetti opera all'interno della Missione Futura, nella quale parte rilevante spetta all'Agenzia Spaziale Italiana. Partirà alle 20.30 del 23 novembre 2014.
|
Pubblicazioni mensiliStatistiche
(La registrazione degli utenti è riservata solo ai redattori) Visitatori on lineAbbiamo 211 visitatori e nessun utente online |