Il tesoro di San Gennaro torna a Napoli
Una prima parte del tesoro di San Gennaro è tornato a casa, questa mattina, sotto la stretta scorta delle forse dell'ordine: in particolare, oggi è stata riportata al suo posto la mitra del santo patrono di Napoli, realizzata nel 1713 ed interamente ricoperta con 3326 diamanti, 164 rubini soprannominati «la lava del Vesuvio» e 198 smeraldi. Tra i pezzi pregiati c'è anche la croce episcopale, oltre a busti e statue. Il museo di San Gennaro, vicino al Duomo, ritrova così man mano i suoi gioielli, che sono stati in mostra per tre mesi nel museo Maillol di Parigi, e paragonati alle corone di Francia e di Inghilterra. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1790 visitatori e nessun utente online |