Andy Warhol e Napoli, un legame in mostra
180 opere attraverso i ritratti di personaggi noti di Napoli che Warhol conobbe durante le sue visite, oltre alle vedute partenopee delle sue Napoliroid. Presenti anche il monumentale headline work, Fate presto, che rievoca la prima pagina del Mattino sul terremoto del 23 novembre 1980, la serie di lavori Vesuvius, dove la classica immagine iconografica del vulcano si replica ossessivamente in colori diversi, ed i lavori su temi come i "femminielli", la produzione dei falsi, la tradizione canora e la serie Ladies and Gentlemen del 1975. Vetrine, il titolo della mostra, che grazie allo sponsor offrirà l'ingresso gratuito nei primi tre giorni, crea l'idea di quattro spazi che raccolgono il dialogo fra Warhol ed i vari mondi commerciali presenti nelle sue opere, per poi seguire il legame immaginario fra Napoli e New York attraverso l'empatia tra gli elementi promiscui e multirazziali statunitensi e la magmatica creatività popolare partenopea.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.197 Maggio 2025
Storia Le Regole dell’Accademia degli Oziosi. La stesura inquisita 1944-1950, le spose di guerra italiane
Libere Riflessioni La teoria del Rimland, scienze politiche in crisi Il nuovo Papa tra attese e preoccupazioni La sacralità perduta del sonno Un’analisi sulle proposte di riforma dello studio della storia nella scuola italiana Arte, fede e cultura nei percorsi del Museo Diocesano Diffuso
Filosofia della Scienza La scienza e il fattore del rischio In memoria di Alasdair MacIntyre
Cultura della legalità Vittime innocenti. Maggio 1974-2021
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 144 visitatori e nessun utente online |