Andy Warhol e Napoli, un legame in mostra
180 opere attraverso i ritratti di personaggi noti di Napoli che Warhol conobbe durante le sue visite, oltre alle vedute partenopee delle sue Napoliroid. Presenti anche il monumentale headline work, Fate presto, che rievoca la prima pagina del Mattino sul terremoto del 23 novembre 1980, la serie di lavori Vesuvius, dove la classica immagine iconografica del vulcano si replica ossessivamente in colori diversi, ed i lavori su temi come i "femminielli", la produzione dei falsi, la tradizione canora e la serie Ladies and Gentlemen del 1975. Vetrine, il titolo della mostra, che grazie allo sponsor offrirà l'ingresso gratuito nei primi tre giorni, crea l'idea di quattro spazi che raccolgono il dialogo fra Warhol ed i vari mondi commerciali presenti nelle sue opere, per poi seguire il legame immaginario fra Napoli e New York attraverso l'empatia tra gli elementi promiscui e multirazziali statunitensi e la magmatica creatività popolare partenopea.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 662 visitatori e nessun utente online |