Coppa Davis, non solo sport
La Coppa Davis mette in risalto le capacità organizzative e le location naturali di Napoli. Le spese sostenute dal Circolo del Tennis per lo stadio da 5.000 posti ed il Villaggio sul lungomare sono state sostanzialmente pareggiate con la vendita dei biglietti e con le sponsorizzazioni di imprese non solo napoletane, e la stessa assegnazione dei quarti di finale è stata ottenuta soprattutto per l'affidabilità della proposta complessiva, dal momento che in Federazione erano state presentate anche offerte economicamente superiori. Oltre l'eccellente risultato sportivo, che giocatori e tecnici hanno festeggiato anche attraverso sorrisi ed entusiasmo sui social network, l'organizzazione ha coinvolto mille persone, e solo la metà a titolo di volontariato, mentre il dato più incoraggiante, per un ritorno non solo di immagine ma anche e soprattutto economico, è quello delle presenze legate all'evento, con oltre duemila turisti arrivati a Napoli per assistere alle partite davanti al mare, fra cui almeno mille gli inglesi, che si sono fermati negli alberghi in città per almeno tre giorni. Le stime per il giro d'affari prodotto dall'evento superano i 7 milioni di €. Privato e pubblico insieme, il primo con l'investimento ed il secondo con location e ordine pubblico, un binomio che preannuncia per i prossimi mesi altre iniziative di respiro internazionale, mentre già negli stessi giorni della Davis si è svolta la fiera "Chocoland la terra dei golosi", con un ulteriore afflusso di migliaia di persone, e si prepara una tappa del circuito velico internazionale Audi Sailing Series classe Melges 20. E TripAdvisor quest'anno mette Napoli, con Sorrento e Positano, nella top ten delle città più amate, mentre la Campania risulta la regione italiana più presente, un riconoscimento che viene assegnato alle mete più apprezzate, basandosi su milioni di punteggi e recensioni dei viaggiatori internazionali.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1705 visitatori e nessun utente online |