Cittadinanza attiva, un buon esempio all'Arenella
Con queste motivazioni il sindaco ha conferito un riconoscimento simbolico a Giacomo Della Guardia, cittadino napoletano che investe liberamente il proprio tempo e il proprio denaro a beneficio della collettività. La cura del bene comune tradotta in azione concreta: con un piccolo gruppo di volontari del quartiere, Della Guardia ha curato a proprie spese la riapertura del piccolo giardino della Carta Universale dei Diritti dell'Uomo, inaugurato nel 2008 all'Arenella, e poi rapidamente abbandonato al declino. Assieme ad altri cittadini, e pagando di tasca propria, il generoso pensionato ha rimesso in funzione la struttura, dotandola di arredi e giochi per i bambini del quartiere. Al termine della cerimonia, cui era presente anche il consigliere dei verdi Attanasio, è stato ripiantato l'abete che un mese fa era stato sradicato e poi rubato da un'aiuola del giardino.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1262 visitatori e nessun utente online |