Il Grande progetto Centro Storico di Napoli
E' il sesto Grande Progetto approvato dalla Commissione Europea, per un valore di 100 milioni di €, e servirà ad avviare un processo di riqualificazione di una parte del Centro storico di Napoli, intervenendo, in particolare, sul recupero e la rifunzionalizzazione del patrimonio monumentale a scopi culturali, sociali e del terzo settore, riaprendo ai cittadini una buona parte di edifici ed aree archeologiche urbane attualmente abbandonate o sottoutilizzate; ed a riqualificare spazi urbani e per la sicurezza urbana. I lotti previsti sono tre, ed attraversano il centro storico con un ampia area che include Castel Capuano, i complessi dei Gerolamini e dell'Annunziata, Port'Alba, da Santa Chiara, i Tribunali, piazza del Carmine, Forcella, e numerosi altri siti. Il Provveditorato per le OO. PP. della Campania nelle prossime settimane aggiudicherà le prime gare relative al Duomo, ai complessi dei SS. Severino e Sossio, dei Gerolamini e di S. Paolo maggiore. Grande soddisfazione è stata espressa dall'Amministrazione comunale, in particolare dagli assessori Carmine Piscopo e Mario Calabrese, ed inoltre sempre qui, sul portale della web-TV del Comune di Napoli, troverete le interviste al Sindaco di Napoli LdM, che ha presentato il Progetto insieme con il Presidente della Giunta Regionale Stefano Caldoro e l'assessore regionale ai LL PP. Edoardo Cosenza.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 600 visitatori e nessun utente online |