Acqua di Napoli, la parola alla scienza
Ma com'è davvero l'acqua di Napoli? Dopo l'articolo dell'Espresso ispirato a uno studio della Nato risalente al 2010, la città s'interroga e cerca di capire. Alla facoltà d'ingegneria un convegno organizzato dagli studenti dell'Assi mette a confronto le posizioni di medici e ingegneri, che hanno esaminato accuratamente le cinquemila pagine del rapporto americano. L'ABC, la società idrica cittadina, effettua controlli frequenti dell'acqua basati su alcune decine di parametri chimico-fisici; centomila analisi ogni anno, cinque volte in più del valore previsto dalla legge. I risultati, ripartiti per quartiere, sono pubblicati mese per mese sul sito dell'azienda e possono essere consultati sul web. Anche l'ASL effettua controlli incrociati su campioni prelevati dall'acquedotto. L'Assi, associazione studenti d'ingegneria, organizza periodicamente incontri su tematiche civiche nella sede di piazzale Tecchio.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 372 visitatori e nessun utente online |