Città della Scienza ritorna al Futuro
La forza delle idee è più forte del fuoco e della violenza: fu detto dopo l'incendio criminale del 4 marzo 2013, ed oggi arriva la prima dimostrazione, con una nuova partenza che conta più di un semplice simbolo, essendo la prova che in pochi mesi si possono fare importanti passi in avanti. Ed il 7 novembre, all'inaugurazione della mostra «Futuro Remoto», in una sala Newton gremita, in migliaia, accolti dal presidente Vittorio Silvestrini, hanno raccolto l'appello della Fondazione Idis per festeggiare la riapertura della nuova area espositiva. Il tema dell'esposizione è «Ricominciamo col cervello», ed è lui il protagonista di questa XXV edizione di Futuro Remoto, allestita negli edifici contigui alle rovine, con un percorso espositivo interattivo arricchito da un ciclo di incontri per le scuole. Il messaggio che sale da Città della Scienza parla anche del ruolo sempre più importante che devono avere ricerca, tecnologia e cultura, in una parola la conoscenza, insieme con la capacità di innovare. E per farlo, parte, come sempre, dal contatto con le nuove generazioni.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1726 visitatori e nessun utente online |