Compostaggio nel carcere di Secondigliano: posata la prima pietra
Al di là della sua indubbia utilità, il messaggio potrebbe essere letto così: da un luogo di pena esce un prodotto fertile, che diventa anche il simbolo della ciclicità del corso biologico e di uno stato di avanzata ideologia nel trattamento dei rifiuti: nel Centro Penitenziario di Secondigliano questa mattina è stata posata la prima pietra dell'impianto di compostaggio realizzato all'interno dello stesso carcere. Il progetto, che è frutto di un tavolo promosso dal Comune di Napoli, ed è stato approvato con due deliberazione di Giunta e Consiglio, permetterà dunque la realizzazione del primo impianto di compostaggio aerobico all'interno del Comune di Napoli. Oltre ai vantaggi economici, con l'eliminazione dei costi di smaltimento e di trasporto, ed a quelli ambientali per la salvaguardia ed il maggior rispetto per l'ambiente, ne verranno anche vantaggi sociali, grazie all'inclusione dei soggetti svantaggiati nella formazione e nel lavoro, con competenze spendibili anche al temine del periodo di detenzione. (Video Correlato) |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1740 visitatori e nessun utente online |