Al Suor Orsola Benincasa, le biotecnologie incontrano gli studenti
Si stima che la popolazione mondiale sfiorerà i 9 miliardi di abitanti nel 2050, e l'impatto sulle risorse naturali sarà presto devastante. La Commissione europea ha adottato una strategia per indirizzare l’economia europea verso un più ampio e sostenibile uso delle risorse biologiche rinnovabili, per produrre alimenti e mangimi sicuri e sani ma anche materiali, energia ed altri prodotti. In vista del convegno del 22 e 23 ottobre in cui personalità e studiosi della biotecnologia si confronteranno a Napoli sul tema, il 4 ottobre, nell'Aula Magna dell'Università Suor Orsola Benincasa, l'argomento è stato affrontato ed offerto all'ascolto degli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori, per rendere note ai giovani le grandi potenzialità che il settore della bioeconomia e delle biotecnologie può offrire. Dalla discussione emerge che gli aspetti chiave sono tre: sviluppare tecnologie e processi produttivi nuovi; sviluppare mercati e competitività nei diversi settori della bioeconomia; e stimolare una maggiore collaborazione tra i responsabili politici e le parti interessate, per passare ad un’economia ‘post-petrolio’.
Si calcola che per ogni euro investito in ricerca e innovazione nella bioeconomia la ricaduta in valore aggiunto nei settori del comparto bioeconomico sarà pari a dieci euro entro il 2025. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 344 visitatori e nessun utente online |