Piano City Napoli: la città apre le porte alla musica
Oltre 200 pianisti, 150 eventi, 100 city concert, 40 house concert: sono alcuni dei numeri del Piano City Napoli, la festa del pianoforte che il 4, 5 e 6 ottobre risuonerà in tutta la città. Più di 150 concerti in contemporanea nelle sedi più prestigiose del capoluogo partenopeo, dunque, e 40 nei salotti napoletani che diventano palcoscenico, le case napoletane che aprono le porte alla città, unite dalla musica, ricordando che solo due secoli fa Napoli era un'eccezionale centro di produzione non solo di musicisti, ma anche di strumenti musicali, grazie alla sperimentazione dei suoi artigiani, ed i suoi salotti offrivano spettacoli fra i più ricchi ed originali d’Europa. Il format del festival nasce dall'idea del pianista Andreas Kern che ha già creato lo stesso evento a Berlino e Milano, è aperto a tutti i generi musicali, dalla classica al jazz, dalla contemporanea al rock e al pop, partecipano concertisti professionisti, appassionati e studenti, e la sede principale è il Complesso monumentale di S. Domenico Maggiore. Sir Antonio Pappano è il Testimonial d'eccezione, uno dei più celebri e stimati direttori d'Orchestra del mondo, oltre che pianista straordinario. La direzione artistica, oltre a Kern, vede impegnati i pianisti napoletani Dario Candela e Francesco D’Errico. (Video) |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 365 visitatori e nessun utente online |