ANM, Metronapoli, Napoli Park, Napoli Servizi: cosa cambia per le aziende partecipate
Le due delibere adottate dalla Amministrazione Comunale, che il 27.06.13, nella conferenza stampa di presentazione sono state definite storiche, riguardano il riassetto delle aziende partecipate dell'Ente. Con la prima, si procede sulla strada della fusione delle 3 aziende della mobilità (ANM-Metronapoli-Napoli Park), una strada che vedrà in seguito la creazione di una holding con tutte le partecipate. Lo spirito di questa tripla fusione è molteplice e riguarda numerosi aspetti, come la messa in sicurezza delle tre aziende, il desiderio di garantire servizi molto più efficienti nel trasporto pubblico, dare sicurezza ai lavoratori, ottimizzare i costi, avere ritorno positivo immediato sul piano finanziario, tributario ed economico, e creare un unico canale di comunicazione per il settore. Il secondo provvedimento vede protagonista la "Napoli Servizi", ed è stato adottato per rispondere a tre problemi: stabilire la natura dell'azienda, che è quello dell'interesse generale della collettività, rinnovare la convenzione per altri 5 anni, ed infine, conferirle la gestione del patrimonio, aggiungendolo alle sue competenze, un settore il cui valore si stima in 3 miliardi di € e che riguarda 36.000 famiglie. Inoltre, sono state introdotte novità stringenti sul controllo pubblico, con procedure di indirizzo e rendicontazione.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 359 visitatori e nessun utente online |