TiraDritto! A Scampia, contro la cocaina
Sono le cifre del consumo di cocaina a Napoli, numeri che fanno male e che spiegano da soli la scelta di portare qui la seconda tappa della campagna itinerante di sensibilizzazione iniziata a Roma, nel quartiere di tor bella monaca, con il senso di occupare i fortini della cocaina per sottrarli agli spacciatori e restituirli per un giorno alla legalità. Siamo nella Villa Comunale di Scampia, e nei prossimi giorni saranno toccate altre 14 città italiane, per parlare di cocaina nei luoghi in cui viene venduta, ma soprattutto per trovare in quegli stessi territori i migliori esempi da seguire, che vanno in direzione ostinata e contraria. Per parlare dell'impatto della droga sulle giovani generazioni si sono utilizzate modalità innovative come il "talk-street" aperto, nell'intento di portare informazione a chi di solito non vi ha accesso, e per farlo direttamente sotto le loro case, sia con esempi concreti di strade alternative, sia con testimonianze che provengono da molti e diversi contesti, uniti per l'occasione.
|
Pubblicazioni mensiliNuovo Monitore Napoletano N.198 Giugno 2025
Miscellanea Storia e Filosofia Giuseppe Oberosler e la Piccola Spagna Napoletana La Reale Casa dell’Annunziata in Napoli, ovvero, il cimitero dell’umana pietà Henri-Louis Bergson e la riflessione sul risibile Marx e la “Cultura del sospetto”
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Abbandono e scomparsa: modalità traumatiche d’interruzione dei rapporti umani Arte pubblica, c'è un Pinocchio a piazza Mercato Silent Hortense, l'installazione in piazza Municipio è un invito al silenzio Gli esopianeti e l’improponibile progetto del “Pianeta B” Polemica per le proposte di espansione territoriale Usa
Filosofia della Scienza Quesiti sull’Intelligenza Artificiale
Cultura della legalità Vittime innocenti. Giugno 1963-2019
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 147 visitatori e nessun utente online |