Una villa romana a Ponticelli
Si tratta di una villa rustica del primo secolo avanti Cristo, una piccola azienda agricola a conduzione familiare che sfruttava la magnifica posizione alle pendici del Vesuvio e la rinomata fertilità del terreno. Un agile peristilio contornava il piccolo giardino centrale, separando gli ambienti della villa: nella "pars rustica", si producevano il vino, l'olio e il pane, ed era sistemata la servitù; nella "pars urbana" viveva il proprietario con la sua famiglia. La drammatica eruzione del 79 dopo Cristo distrusse completamente la villa. Nel mese di maggio sono previste visite guidate nei giorni 11, 12, 25 e 26, curate dai volontari del gruppo archeologico napoletano; le mattinate del 22 e 23 maggio saranno invece riservate alle scuole. E' obbligatoria la prenotazione all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . La villa è raggiungibile a piedi dalla fermata Vesuvio-DeMeis della circumvesuviana.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 612 visitatori e nessun utente online |