Napoli Teatro Festival Italia: arriva la VI edizione
Grandi registi internazionali si trasferiscono a Napoli per costruire i loro debutti; fra di loro, Andrej Konchalovskij, Alfredo Arias e Peter Brook, che torna per il secondo anno consecutivo, questa volta con Innommable di Samuel Beckett. Konchalovskij invece presenterà La sua Bisbetica domata di William Shakespeare, prima regia italiana, mentre Arias ha preparato il Circo equestre Sgueglia, di Raffaele Viviani. E si apriranno al Teatro aree nuove, come il Museo Nazionale di Pietrarsa, 36mila mq tra il Vesuvio e il mare di Portici, con il debutto di CentoPorte, in cui si condurranno gli spettatori in una vettura storica. Ed ancora, molto spazio alla danza, a partire dal ritorno della Vertigo Dance Company, il concerto di Enzo Avitabile per Città della Scienza, Antonio e Cleopatra per la regia di De Fusco, una collaborazione con Benevento Città Spettacolo sul teatro di Eduardo, ed un inevitabile invito a consultare l'intero programma sul sito del Teatro Festival.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.194 Febbraio 2025
StoriaNei campi di lavoro inglesi per gli studenti negli anni ‘50 La diffusione delle idee e delle pratiche democratiche in Toscana nel 1799
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli Dal Giappone all'India: viaggio fotografico in Asia al Maschio Angioino Una soluzione asiatica del problema “fake news” I percorsi giubilari alla scoperta delle donne di fede Campi Flegrei, il rigurgito di un Napòlide Il pensiero incompreso di Giordano Bruno Apre il MU, la casa-museo di Ernesto e Roberto Murolo
Filosofia della Scienza Il liberalismo coerente di F. von Hayek Le basi sociali della soggettività
Cultura della legalità Vittime innocenti. Febbraio 1981-2023
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 465 visitatori e nessun utente online |