Napoli Teatro Festival Italia: arriva la VI edizione
Si accentua la vocazione internazionale, si conferma l'attenzione alla danza ed alla nuova drammaturgia, e si scoprono palcoscenici in luoghi finora sconosciuti agli spettacoli: la VI edizione del Teatro Festival avrà un'anteprima il 4 giugno al Teatro di San Carlo, con Don Quichotte du Trocadéro di José Montalvo, per proseguire con altre 6 prime mondiali, 3 spettacoli internazionali in esclusiva, e 10 debutti assoluti, oltre ai 30 spettacoli del Fringe Festival. Grandi registi internazionali si trasferiscono a Napoli per costruire i loro debutti; fra di loro, Andrej Konchalovskij, Alfredo Arias e Peter Brook, che torna per il secondo anno consecutivo, questa volta con Innommable di Samuel Beckett. Konchalovskij invece presenterà La sua Bisbetica domata di William Shakespeare, prima regia italiana, mentre Arias ha preparato il Circo equestre Sgueglia, di Raffaele Viviani. E si apriranno al Teatro aree nuove, come il Museo Nazionale di Pietrarsa, 36mila mq tra il Vesuvio e il mare di Portici, con il debutto di CentoPorte, in cui si condurranno gli spettatori in una vettura storica. Ed ancora, molto spazio alla danza, a partire dal ritorno della Vertigo Dance Company, il concerto di Enzo Avitabile per Città della Scienza, Antonio e Cleopatra per la regia di De Fusco, una collaborazione con Benevento Città Spettacolo sul teatro di Eduardo, ed un inevitabile invito a consultare l'intero programma sul sito del Teatro Festival.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 364 visitatori e nessun utente online |