Abu Mazen, Cittadino onorario di Napoli
Un percorso che parte da lontano, in una città che costituisce da sempre un'ideale cerniera tra i popoli che si affacciano sulle sponde del Mediterraneo: nel conferimento della cittadinanza onoraria di Napoli ad Abu Mazen, Presidente dello Stato di Palestina, c'è la lotta per l'autonomia e l'affermazione di uno status internazionale che oltre ad essere formalmente previsto da una Risoluzione dell'ONU, la 181, che prevede due Stati per due Popoli, nella nostra città deve sentirsi già come un riconoscimento “acquisito” per il legame che unisce i napoletani ai palestinesi. Prima della cerimonia, Abu Mazen è stato ricevuto a Palazzo San Giacomo, e sono stati avviate iniziative che non si fermano al momento formale del riconoscimento di oggi, avvenuto nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino. Il Presidente della Palestina ha ricordato il sostegno ricevuto dall'Italia nel corso degli anni ed ha anche rivolto un saluto al Capo dello Stato, dichiarandosi infine onorato di essere napoletano e di poter così rafforzare la storica amicizia che lega i due popoli, così come i rapporti culturali e commerciali, auspicando quanto prima un gemellaggio con la futura capitale dello Stato indipendente.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 1706 visitatori e nessun utente online |