Un ricordo di Annamaria Ciarallo
In prima battuta non ho creduto, o meglio non volevo credere, a quanto letto. Non era possibile! Ma man mano la ragione è incominciata a prendermi fino a quanto ho realizzato che quanto era scritto, purtroppo, era vero. Ho conosciuto Annamaria nel 1999, in occasione delle ricorrenze del bicentenario della morte di Domenico Cirillo. E da allora subito è nata una simpatia che ci ha permesso di condividere la nostra passione per la storia della medicina In modo particolare, per l’evoluzione della storia della applicazione delle piante officinali, dei Botanici Napoletani e di Ferrante Imperato un personaggio che ha influito in maniera determinate sulla nascita della museologia. Con l’associazione “il faro d’Ippocrate” l’avevo coinvolta in un progetto editoriale molto importante. Alla mia telefonata subito aveva accettato lanciandosi con uno slancio, tipico del suo modo di fare. Ricordo le nostre discussioni scientifiche che avvenivano durante le telefonate, come pure ricordo come suo desiderio più grande quello di ricostruire il laboratorio dell’ Imperato e del Della Porta. Gli insegnamenti di Annamaria saranno sempre vivi e ci accompagneranno nel prosieguo della nostra attività di ricerca. |
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 613 visitatori e nessun utente online |