“I giovani, il presente”: un bando in giro per le municipalità
Non è una scelta casuale, quella della sala consiliare del Vomero, per avviare il giro di presentazione, nelle municipalità, del bando pubblicato dal Comune di Napoli per la realizzazione di progetti nel settore delle politiche giovanili. Nella sala dedicata a Silvia Ruotolo, vittima innocente della criminalità, l'iniziativa è stata presentata infatti dalla figlia, Alessandra Clemente, ora Assessore della Giunta Comunale, e sottolinea ancor più il valore sociale di tutto ciò che coinvolge i giovani. Il percorso toccherà tutte le Municipalità, ed è stato avviato per incontrare Associazioni e soggetti interessati a presentare le proposte dei molti giovani talenti creativi napoletani: una scommessa sullo sviluppo del territorio e di se stessi, con i piedi a Napoli e la testa in Europa. L’iniziativa accoglierà progetti che si distingueranno in 4 aree di intervento: Legalità, Educazione dei minori ed impegno civile, Cultura, luoghi e tradizione, e Sport e Benessere, ha un budget complessivo di 200.000€, e seguirà, come anche il Festival “Il clan degli Artisti” in preparazione, l'idea di fondo di unire le attività giovanili di ognuna delle 10 Municipalità.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 407 visitatori e nessun utente online |