Premio Napoli 2012
Con una cerimonia pubblica al teatro Mercadante sono stati assegnati i riconoscimenti ai vincitori del Premio Napoli 2012. La competizione letteraria, articolata in sei sezioni, si fonda sul doppio meccanismo dei comitati di lettura e di una giuria tecnica, presieduta da Gabriele Frasca, e composta, fra gli altri, da Alberto Abruzzese, Franco Buffoni, Milo De Angelis, Paolo Fabbri.
Per la narrativa ha vinto La cospirazione delle colombe di Vincenzo Latronico, un romanzo che s’interroga sull’etica dei rapporti umani in epoca di crisi globale; per la poesia l’opera Turbativa d’incanto di Jolanda Insana, una raccolta di raffinata complessità linguistica attraversata da un’intensa passione civile.
Per la saggistica è stato scelto Crisi conflitto incertezza di Giorgio Lunghini, che racconta il fallimento storico delle teorie economiche neoclassiche; per la traduzione l’ambizioso lavoro di Enrico Terrinoni che ha modernizzato l’Ulisse di Joyce.
Nella sezione di scrittura per bambini e per ragazzi ha vinto la fiaba Bruno, di Nadia Terranova e Ofra Amit, racconto fantastico sul valore della diversità e sull’immortalità del talento; e infine fra gli ibridi letterari il premio è andato a Piccola cucina cannibale di Lello Voce, Frank Nemola, Claudio Calia, fantasioso mélange di poesia, musica e disegno.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.192 Dicembre 2024
StoriaVacanze estive 1939-1940. Ricordi d'Infanzia Luciano Dassatti e il porto di Napoli
Libere Riflessioni – News dal Comune di Napoli Antonella Orefice prosegue la sua ricerca storiografica Economia circolare: il cerchio da chiudere Castrati fisici e castrati mentali Bruxelles, la capitale che non c'è Libertà e democrazia secondo Washington Antisemitismo alla Columbia University Ti senti come se fossi un subumano Autobiografie femminili in TV: “Le ragazze” La strage del treno 904, 40 anni dopo
Filosofia della Scienza La strana realtà dell’Intelligenza Artificiale Vari aspetti della razionalità
Cultura della legalità La strage degli innocenti in Trentino Come la mondanità usurpa la storia Festa all’Archivio di Stato: arriva la relazione degli ispettori Festa all’Archivio di Stato: interviene la macchina del protettorato Vittime innocenti. Dicembre 1967-2014
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 2231 visitatori e nessun utente online |