Lorenzo Diana al processo Cosentino
Diana, ha risposto per quasi tre ore alle domande del pm della DDA di Napoli Alessandro Milita davanti ai giudici della prima sezione penale del tribunale di Santa Maria Capua Vetere, presieduta da Gianpaolo Guglielmo. Ha ricostruito il sistema di gestione del ciclo integrato dei rifiuti e gli intrecci tra politica e camorra nel periodo dell'emergenza. Riportiamo di seguito la sua testimonianza. «A Nicola Cosentino, Mario Landolfi e in misura minore a Gennaro Coronella conveniva che gli impianti per il trattamento dei rifiuti non fossero realizzati perché‚ l'emergenza generava profitti con l'apertura di nuove discariche, quasi sempre nel Casertano, la cui gestione veniva poi affidata al consorzio Ce4, che loro controllavano attraverso sindaci soprattutto di centro-destra e il clan Bidognetti mediante i fratelli Orsi.
Negli anni - ha continuato Diana - ho sempre criticato l'atteggiamento del Commissariato di Governo che aveva continui rapporti con i responsabili del Consorzio Caserta4 e i suoi politici di riferimento. Attaccai duramente sia Bassolino che il prefetto Bertolaso perché‚ indicavano sempre il Casertano come sede di discariche, andando così a favorire la camorra - ha affermato Diana - che vi fossero rapporti tra la struttura di governo e il Ce4 è poi dimostrato dalla nascita del Consorzio Impregeco, che riuniva appunto il Ce4 e i consorzi Napoli1 e Napoli3». Sono seguiti dei riferimenti alle assunzioni all'interno del consorzio nei periodi-prelettorali. «Nel 2004 durante le elezioni a San Cipriano vinte dal centro-destra con Enrico Martinelli furono assunte decine di persone nel Ce4 con contratti a tempo determinato; lo stesso accadde a Trentola Ducenta, Villa Literno e Pignataro Maggiore, piccolo centro che poteva vantare la presenza nel cda del consorzio di ben due concittadini». Infine qualche accenno ad un episodio raccontato alla DDA l’8 marzo del 2010 in un precedente interrogatorio. «Nel febbraio 2004 chiesi espressamente all'allora prefetto di Caserta Carlo Schilardi le dimissioni da consigliere comunale di Mondragone di Maria D'Agostino, esponente politico vicina a Landolfi, condannata poco prima con pena definitiva per aver ospitato un camorrista latitante. Schilardi mi disse che avrei dovuto denunciarlo pubblicamente, altrimenti non sarebbe potuto intervenire, nonostante la legge dichiarasse la D'Agostino incompatibile; pochi giorni dopo lo feci nel corso della visita a Caserta della Commissione Antimafia di cui ero membro e 24ore dopo la D'Agostino si dimise. Passarono pochi giorni e i parlamentari del centro-destra, tra cui in particolare Cosentino e Landolfi, mi attaccarono duramente nel corso di una conferenza stampa». Lorenzo Diana proseguirà con la sua testimonianza il 28 gennaio 2013 mentre, sempre nel processo a carico di Nicola Cosentino, nella prossima udienza del 14 gennaio, sarà ascoltato in video-conferenza il collaboratore di giustizia Dario De Simone.
|
Pubblicazioni mensili
Nuovo Monitore Napoletano N.195 Marzo 2025
Storia Matilde Serao, scrittrice e giornalista Remo Wolf e le maschere napoletane Il colonialismo italiano e l’eccidio di Debre Libanos in Etiopia
Libere Riflessioni - News dal Comune di Napoli La crisi mondiale dell’istruzione superiore Maggio 1958, la prima volta negli Stati Uniti Napoli Millenaria, per celebrare i 2500 anni della città L’originalità del Risorgimento La crisi globale della politica L’intelligenza artificiale è “pantocratica”? Per sconfiggere il terrorismo i pregiudizi non servono
Filosofia della Scienza Significati dell’internazionalismo Le radici comuni del totalitarismo
Cultura della legalità I ‘Santi con la pistola’ assieme alla Madonna dell’Arco Vittime innocenti. Marzo 1948-2015
Statistiche
La registrazione degli utenti è riservata esclusivamente ai collaboratori interni.Abbiamo 830 visitatori e nessun utente online |