Eleonora de Fonseca Pimentel, ricordandoti

I pensieri politici di Vincenzio Russo

Condividi

Vincenzio Russo nacque a Palma Campania, in provincia di Terra di Lavoro, il 16 giugno 1770. Avvocato e medico, arrestato a Napoli nel 1794, ?, andò esule a Milano prima, in Svizzera poi, dal 1796 al 1798.

Ritornò in Italia, a Roma, dove era stata proclamata la Repubblica e fu protagonista della vita culturale della capitale, animando l'attività dei circoli democratici, con ardenti conferenze, e scrivendo sui nuovi giornali.

Spinse con Lauberg il comandante in capo delle truppe repubblicane francesi a Roma, Championnet, a rivoluzionare anche il Regno di Napoli.

Fu protagonista poi dell'esperienza repubblicana napoletana, in qualità di commissario dipartimentale e membro della commissione legislativa, dove si fece notare per il suo costume austero.

Coinvolto nel tragico epilogo della Repubblica Napoletana, fu giustiziato a Napoli il 3 agosto 1799.

E' autore di ‘Pensieri politici’, libro scritto e pubblicato a Roma nel 1798, giudicato da Cuoco una delle opere “più forti che si possano leggere”.(l)

La comprensione storiografica più profonda su Russo parte da Benedetto Croce, che lo inquadrò come ‘socialista moralista’, attirando l’attenzione anche di Antonio Labriola, che, in una lettera al Croce, affermava “Aspetto con interesse il tuo scritto su Vincenzio Russo. Certo che durante la Rivoluzione francese, oltre il comunismo esplicito, ci fu il socialismo latente”.

 

La stagione di ricerca più felice è recente, legata al lavoro filologico ed interpretativo di Delio Cantimori e Ruggiero Romano, ed alla nuovo storiografia europea sul fenomeno repubblicano di fine Settecento. (2)

Uno degli approdi più felici in tal senso è stato il lungo saggio di Giuseppe Galasso (l’insigne e infaticabile storico dell’Italia democratica), dal titolo “II pensiero politico di Vincenzio Russo” del 1965(3), al quale molto devono, con alcuni altri testi, questi essenziali riferimenti, che esemplificano i primi eccezionali frutti, che, già sul piano culturale, immediatamente produsse il clima di libertà derivato dall’avvento della Repubblica.

La vita e l’opera di Vincenzio Russo annodano poi in modo nobile e indimenticabile la Repubblica Romana e la consorella Repubblica Napoletana, due esperienze storiche da rinnovare sempre nella memoria etico-politica d'Italia, collocandosi entrambe in modi singolari alle origini del Risorgimento, con aneliti e risonanze non solo nazionali, ma europee, nelle quali sul terreno concretissimo del governo, dell’amministrazione, della cultura militante(dove si misurò giorno dopo giorno l’impegno politico deciso, energico, responsabile, disposto al sacrificio, anche estremo della vita, dei repubblicani di varia tendenza ideale), trovò uno degli sbocchi più alti e memorabili il grande risveglio del ‘Settecento riformatore’, esplorato in modo impareggiabile e indimenticabile da Franco Venturi, che ad esso era legato come a una delle poche stagioni di vertice etico-politico e intellettuale della tormentata e tragica storia europea.

I Pensieri politici costituiscono l’unica opera scritta dall’autore e si configurano anche come una specie di autobiografia spirituale e morale. Erano apparsi in parte già sul ‘Monitore di Roma’.

Dice Russo “Ho scritto questa operetta in quel suolo che cuopre le ceneri dei Bruti e dei Catoni: l’ho scritta come se fossi sotto gli occhi loro, ed ispirato dall’idea della loro grandezza. Io mi son trasportato col pensiero in mezzo all'assemblea immensa dell’umanità, ho inteso il tempestare de' suoi richiami, ed abbracciato i suoi mali con uno sguardo: ma senza torcere la vista, me ne sono anzi pasciuto, per invigorir la mia lena a rintracciarne qualche rimedio. Da quel punto di ampiezza ho voluto mettere voci, quali avrei bramato udir risuonare per tutti i secoli ed in tutte le contrade della terra.”(4)

Si avverte profonda l’impronta di Rousseau, col suo pessimismo storico, con la sua denuncia dei mali dell’umanità, con l’appassionata ricerca di una strada di liberazione, che avesse nell'uomo rinnovato e nella società tradizionale rivoluzionata le chiavi di volta per sciogliere i problemi dell’ingiustizia e della servitù.

Nella storia Russo vede il trionfo della tirannide, dell’oppressione “Dall'epoca dell’Impero romano fino a noi tutto si vede inondato quasi da un pelago che cuopre tutto o devasta fra gli orrori della barbarie e fra le stoltezze e le sevizie della tirannia secolare e religiosa.”(5)

II suo antistoricismo si estende alla cultura ed alla sua funzione, nel senso che essa è stata trascinata, condizionata dalla situazione storico-sociale in cui operava e quindi è caduta nella falsità e nella futilità. Non nega il Russo che vi siano stati dei grandi ingegni nella storia culturale umana, ma essi sono stati pochi ed hanno dovuto superare ostacoli giganteschi, per emergere dal mare di ignoranza, di pregiudizi, di disordine, in cui si trovavano ad operare.”...sull'avvallamento dell’ignoranza universale si è alzato qualche ingegno, ed ha stupefatto coll’ampiezza e colla profondità delle sue idee i secoli e le nazioni...quei grandi erano compressi da ogni banda, e spesso battuti dal dispotismo e dalla superstizione...., ed erano poi stati fin dalla più fresca età sozzati da pregiudizi, e nella barbarie e nell'inesattezza delle lingue avevano attinta la confusione e l’oscurità delle idee, la precipitanza nel giudicare... e convenuto perciò di sudare lungamente e di combattere seco stessi per distruggere tutto quel labirinto mostruoso, e per ricomporre gli stessi materiali, prima di studiar d'innalzare sopra altre basi e con più ordinate forme parte dell’edifizio della verità.

A quanta maggiore altezza non lo avrebbero portato, se sul principio avessero potuto porre tutte le cure loro nell'innalzarlo ?”(6)

Dallo spettacolo di avvilimento, di repressione, di annullamento delle tante infinite personalità, che avrebbero potuto fiorire nella storia e che non lo sono state tragicamente, dalla constatazione di una dura condizione che ancora incombeva, nasce l’appassionato slancio radicale, rivoluzionario di chi, come dice efficamente Galasso, “dalle radici vuole svellere la mala pianta del despotismo e del servilismo”.(7) ù

Russo sogna un mondo nuovo, dove la socialità democratica e liberale faccia fiorire le individualità maschili e femminili in modo diffuso, perché, nella linea sempre di Rousseau, la natura umana è disposta verso la verità ed il bene “Immaginiamo per poco la massa tutta del genere umano sgombra da pregiudizi, tratta finalmente da quelle circostanze politiche le quali hanno ridotta finora la somma virtù a saper comandare o servire; immaginiamola senza guerre, in accordo di princìpi, in uniformità di governi, in tolleranza verace; tutta quanta ridesta per l’indagine dell’utile verità, tutta sollecita a rompere gli ostacoli che si frappongono al suo bene, ed intesa ad operare il suo meglio sotto la mano onnipotente dell’opinione pubblica...

Allora non cercheremo dove possa giungere lo sviluppo delle facoltà umane, direi quasi, dove non possa...sorgeranno altri Omeri, altri Virgili, quando l’umanità meno affralita da corruzioni sarà più vivida e fresca; quando le nostre sanzioni non saranno stritate dal vario turbine della loro molteplicità, ne l’impronto delle idee sarà sdrucito dalle idee di tanti libri, la maggior parte mediocri o cattivi, e da tanti metodi o sistemi diversi, assurdi, contraddittori. Sorgeranno allora altri grandi, maggiori forse di quelli che sembrarono il termine dell’umano ingegno.”(8)

Un altro esponente della cultura europea che influenzò Russo fu il filosofo tedesco Leibniz, con la sua teoria delle monadi, che diventa un riferimento essenziale per la teorica dell’individualità.

L’individualità è la qualità fondamentale ed essenziale di tutto ciò che esiste, essa pertanto va riconosciuta, salvaguardata, promossa. L’uomo, nella sua individualità, è il sommo valore ed ha in sé innati, potenzialmente, tutti i principi e tutte le leggi che valgono per la sua crescita morale, intellettuale, civile. Nel rispetto di queste leggi profonde, intime al suo essere, si collocano la vera libertà, la vera moralità e la vera socialità.

Non vi sono libertà, moralità, socialità senza legge e senza l’ossequio intimo alla legge. Russo si allontana da una idealizzazione dell’uomo naturale, visto come il primitivo, buon selvaggio, e si avvicina a spunti quasi kantiani, che collocano nella moralità l’orizzonte vero della libertà e dell'umanità; si allontana anche dalle teorie contrattualistiche, utilitaristiche sulla nascita della società, sottolineando il legame coessenziale dell'uomo con l'altro uomo e la necessaria condizione civile, regolata da leggi “...appena vi è un’esistenza qualunque, le leggi, senza le quali non si può concepire l’esistenza, vengono ad aver luogo: ed un'esistenza senza leggi è una così strana contraddizione, come quella di un’esistenza finita senza limiti e senza certo modo di esistere” .(9)

Nello stato civile la libertà non solo non si perde, ma essa trova uno spazio maggiore di espansione, perché maggiori sono gli scenari di scelta, quali non esistono ad es. in una libertà solitaria. La libertà non solo non si perde, ma essa è uno degli scopi dello stesso convivere. E' chiaro sempre che per uomo libero si intende sempre l’uomo morale, che ritrova il senso della legge civile in se stesso e fa coincidere la norma morale con la norma giuridica, cogliendone la stessa radice normativa.

Dal senso di dignità e di grandezza dell’uomo morale, Russo fa discendere la sua convinzione democratica, dell’eguaglianza politica, della sovranità popolare, la critica alla proprietà feudale e monopolistica.

A proposito della critica della proprietà presente in tanta parte del repubblicanesimo liberaldemocratico europeo, occorre richiamare la preziosa riflessione di Salvemini nel suo studio sulla Rivoluzione francese “Prima della rivoluzione non esiste ancora una chiara distinzione fra il concetto di ricchezza e quello di feudalità...Le critiche, pertanto che noi vediamo molto spesso insorgere contro la idea generale di proprietà erano intese il più delle volte come critiche di quel dato assetto di proprietà feudale di cui si sentiva il peso nel secolo XVIII.

Le simpatie teoriche per l’eguaglianza economica, non appena assumevano contorni concreti, si riducevano sempre ad un desiderio pungente di eguaglianza politica. Le declamazioni ardenti contro la società e la proprietà non erano, di regola, che una introduzione alla richiesta di riforme antifeudali, giudiziarie, amministrative, finanziarie.”(10)

Il diritto alla proprietà di tutti gli uomini è così argomentato dal Russo “Senza, i prodotti della terra l’uomo non si può conservare. Ha dunque alla partecipazione di questi un diritto eguale a quello che egli ha di esistere. Siffatto diritto e uguale in tutti gli uomini, poiché l’esistenza, dalla quale esso trae l’origine e un fatto semplice, come abbiamo già notato, e però omogeneo ed eguale.”(11)

In Russo non v’è nessun sentimento collettivistico (se si deve parlare pertanto di ‘socialismo latente’, occorre precisare che si tratta soprattutto di un pensiero laico e liberaldemocratico, con sensibilità modernamente più ‘liberalsocialista’), anzi vi sono accenti particolari nel rivendicare lo stretto rapporto tra godimento del diritto di proprietà e libertà personale e civile, moralità “Il solo possidente è libero, perché egli è indipendente.

Chi ha braccia e suolo, non dee più mendicare la sua sussistenza da altri: l’ha da se stesso. Allora finalmente non è egli in soggettamento di alcuno; allora può senza riguardi, senza speranze e senza timori far uso ragionevole delle sue facoltà. L’uomo in tale situazione ritorna eguale e umano; sensato e docile...ma alla sola ragione".(12)

Ma il godimento del diritto di proprietà deve avere un limite, perché deve essere rivolto solo al soddisfacimento dei bisogni essenziali dell'uomo in quanto essere fisico e sensibile e non per altri scopi. La proprietà deve essere sempre vista come mezzo per la libertà e l'indipendenza, e la legge deve vigilare, affinchè essa non travalichi per altri scopi e si traduca in privilegio, oppressione, monopolio, come per il passato è avvenuto con la proprietà feudale ed ecclesiastica.

Russo mostra una profonda diffidenza verso l’attività commerciale e industriale, che produce danni sociali e morali rilevanti, come il desiderio di ciò che è superfluo, il concentrarsi degli uomini nelle città affollate, anonime, incontrollabili, oligarchiche. L’attività commerciale tende a rendere gli uomini egoisti, sospettosi, dissimulatori, speculatori, cupidi di oro.

L'umanità trova la sua condizione sociale ottimale, secondo Russo, nei piccoli agglomerati urbani, dove si possono conoscere e controllare i fenomeni negativi, dove l’economia si fonda essenzialmente sull’agricoltura e sulla pastorizia, impalcate sulla proprietà privata diffusa e controllata dalla legge democratica. Non a caso Russo si rifugiò per l’esilio in Svizzera e non a Parigi, dove vedeva corruzione. Come dice Lomonaco “Va a ritrovare ne' monti dell' Elvezia la povertà, la frugalità e la semplicità de' costumi. Lo Svizzero, egli mi dicea, lo Svizzero solamente è capace di libertà in Europa”. (13)

Avendo reso così nodale, decisivo il piano morale, Russo non assegna alcuna funzione sociale alla religione, che dovrebbe rimanere un fatto individuale, pur concedendosi l’atto di culto per tolleranza (ma esso andrebbe curato da cittadini senza salari o distintivi, che si mescolano con gli altri). Le religioni, quando si accompagnano a forti apparati organizzativi, per Russo, hanno mostrato storicamente di essere sempre pericolose, portandosi dietro tendenze e pratiche di fanatismo, ferocia, intolleranza, dogmatismo, pregiudizi, superstizioni.

Fu sostenitore convinto ed entusiasta della partecipazione giovanile al moto rivoluzionario ed indicò con parole ancora attuali la difficoltà e la via per un insediamento profondo dei valori democratici.

Così scriveva sul ‘Monitore di Roma nell'articolo dal titolo ‘Maniera di ravvisare con buona fede le nuove repubbliche esposta per uso del popolo’  “La democrazia non consiste, no, nelle formule della Costituzione democratica! Questa soltanto accenna quello che si debba fare per aver democrazia, ma da se stessa noi fa. La democrazia bisogna piantarla negli animi, conviene stabilirla nel riordinamento dei fatti sociali, nella riforma dei pubblici desideri, nel raddrizzamento dei costumi, nella onnipotenza della legislazione repubblicana e dell’opinione.”(14)

In un personale dialogo con le correnti più importanti dell'Europa, erede in questo dei grandi riformatori napoletani del Settecento, il rivoluzionario repubblicano Russo iniziava teoricamente a Roma, all'interno del clima libero della Repubblica romana, la corrente democratica italiana e meridionale allora inesistente, con accenti sociali e liberali insieme singolari e degni di ricordo e di ulteriori approfondimenti.

Sulle incidenze segrete di Russo nell'età successiva, fino a Pisacane, ha riflessioni acute il citato Galasso”...come dimenticare che le convinzioni del Russo sulla necessità della partecipazione popolare alla vita politica, sulla virtù dell'esempio e del sacrificio...sull'indipendenza anche politica assicurata dalla libera disponibilità di una proprietà individuale, sulla impossibilità di un reale rinnovamento politico che non riordini anche i fatti sociali, sui giovani e la loro partecipazione all'azione rivoluzionaria e su numerosi altri punti ritroveremo poi, quasi pari pari, in democratici e radicali ottocenteschi come Mazzini e Pisacane ?”. (15)

Fa presente giustamente Galasso che in Mazzini e Pisacane non vi sono riferimenti a Russo come fonte di ispirazione diretta e che fra Russo, Mazzini e Pisacane si riscontrano profonde differenze. "Per quanto riguarda Pisacane bastavano a mantenere un abisso tra lui e il Russo l’opposizione tra spirito nazionale dell’uno e spirito cosmopolita dell'altro e quella tra la viva sensibilità per le nuove forme dell'attività produttiva a metà secolo XIX dell’uno e l’incondizionato ruralismo dell'altro...E per quanto riguarda Mazzini bastavano a sortire lo stesso effetto i due punti della nazionalità e della religiosità, anche se, a differenza di Pisacane, che avrebbe a sua volta accettato l’irreligiosità di Russo, Mazzini partecipava pienamente all’apertura di quest’ultimo verso le masse più umili e verso i giovani.”

Ma Russo, Mazzini, Pisacane avevano “il comune spirito di riscatto delle masse popolari e la comune percezione che sia questo un tema di fondo del mondo contemporaneo. Da questo punto di vista non è, allora, la materialità di riferimenti espliciti o di comuni svolgimenti di pensiero ciò che più conta, bensì l’orientamento generale verso i grandi problemi della vita politica e sociale. Mazzini e Pisacane marciavano alla sinistra dello schieramento storico e politico in cui erano inseriti così come, meno di mezzo secolo prima Russo e i suoi amici.

Mazzini e Pisacane reinterpretavano alla luce dell'esperienze post-rivoluzionarie, alla luce della nuova sensibilità romantica e nazionale e, in parte, della nuova economia industriale, le forme e lo spirito necessari di una politica democratica e popolare; e da questa nuova luce affrontano quindi gli stessi problemi che, alla luce di un'altra cultura e di altre esperienze, aveva già affrontato Vincenzio Russo.” (16)

E Galasso riporta un passo di Mazzini significativo e caratteristico degli anni 1831-1833 “I vostri padri, o Napoletani, davano sangue; i vostri padri morivano, morivano dal palco, ch’essi chiamavano il luogo non di dolore ma di gloria. Morivano intrepidi come la virtù, e le ultime parole erano di vaticinio. Il sangue dei repubblicani, dicevano, è seme di repubblica e la repubblica risorgerà. Oh! avranno essi mentito? E la coscienza che dettava a Vincenzio Russo queste solenni parole non sarebbe stata che illusione? Figli degli uomini del 1799 ! Rinnegherete voi i vostri padri? Le ombre di Mario Pagano, di Cirillo, di Francesco Conforti, di Russo, della Pimentel, di Caracciolo vi contemplano.”(17)

II lievito della memoria di Russo come testimone, martire, teorico dopo l’Unità è attestato dalla stampa dei ‘Pensieri’ già nel 1861, a Napoli, a cura e con premessa di M. D'Ayala, e dal richiamo presso gli ambienti repubblicani, democratici, internazionalisti, socialisti, che si espresse ad es. col saggio monografico scritto da Francesco Saverio Merlino (Napoli, 1865 - Roma, 1930, internazionalista prima, poi teorico del socialismo liberale), apparso nella collana di opuscoli del periodico ‘La Plebe’ di Milano, nel 1879. (18)

NOTE

1) A.Lauri, Dizionario dei cittadini notevoli di Terra di Lavoro, Sora, 1915, p. 156.

2) D. Cantimori, Utopisti e riformatori italiani, Firenze, 1943; R. Romano, Vincenzio Russo e gli estremisti della Repubblica Napoletana del 1799, saggio apparso negli "Atti dell'Accademia Nazionale di Scienze morali e politiche "della Società Nazionale di Scienze Lettere ed Arti di Napoli, 64 (1952-1953), riportato nel volume Napoli: dal Viceregno al Regno, Einaudi, Torino, 1976.

3) G. Galasso, II pensiero politico dì Vincenzio Russo, in Mezzogiorno medievale e moderno, Einaudi, Torino, 1975 (I ed., 1965), pp. 231 - 299.

4) Ibidem, p.250

5) Ibidem, p.243

6) Ibidem, p.238

7) Ivi

9) Ibidem, p.253

10) Ibidem, p.263

11) Ibidem, p.272

12) Ibidem, p.275

13) Ibidem, p. 265

14) E Diaz, Politici e ideologi, in Storia della Letteratura Italiana, diretta da E. Cecchi e N. Sapegno, Garzanti, 1968, cit., p. 255

15) C. Galasso, II pensiero politico di Vincenzio Russo, pp. 292-293

16) Ibidem, pp.293-294

17) Ibidem, p.294

18) M. Spagnoletti (a cura di), Alle origini della propaganda socialista. Gli opuscoli de 'La Plebe' 1879-1881, Lacaita, Manduria,1992, pp.73-82.

 

Statistiche

Utenti registrati
136
Articoli
3167
Web Links
6
Visite agli articoli
15187332

(La registrazione degli utenti è riservata solo ai redattori) Visitatori on line

Abbiamo 461 visitatori e nessun utente online